IO VALGO... first impression
Volti e nomi, sguardi e sorrisi, curiosità e stupore, desiderio e... sono questi i nostri nuovi allievi ed allieve di IO VALGO: Mattia, Roberta, Concetta, Antonio, Lorenzo, Giovanni, Maikol (si firma così, ma si chiama Mario), Francesco, Marco, Antonio, Giuseppe, Maria, Sabrina, Antonio, Morena e da martedì anche Raffaella.
Qualcuno
si muove già con disinvoltura a CasArcobaleno: entra, saluta, gioca, segue le
lezioni... chi ti sfida a ping pong e vuole giocare con uno di noi e chi vuole
la giusta distanza e non vuole abbassare la guardia... qualcun'altro ci osserva
con un sguardo attonito, le labbra leggermente aperte, sembra che si stia
chiedendo se siamo veri professori e se può trovare qui il suo spazio; uno ci
vuole colpire con il suo talento artistico. mentre un altro desidera coccole e
attenzione... c'è chi ha l'aria più intellettuale; il comico del gruppo che
imita il mio accento nordico per conquistare gli amici; le ragazze cercano la
presenza delle compagne, si appartano sempre un po' di più... ma interagiscono
con noi... c'è in tutti l'ansia di novità e, forse, di pace... di liberazione e
riconciliazione con se stessi... di verità!
Le
storie sono diverse e simili... anni di scuola infruttuosi... difficoltà e
fastidio... professori che fanno odiare se stessi e le materie che insegnano...
"Batterei la professoressa di matematica ogni giorno!" e chi ricorda
qualche altra insegnante con riconoscenza... madri che accusano la scuola
d'insensibilità e di vendetta, a discapito dei propri figli o figlie... molte
famiglie, malgrado non poca prole, non sembrano aver avuto alcuna esperienza
positiva del "mondo scuola" e di non esser mai riuscite ad entrare in
dialogo con esso... ci sono famiglie che si affidano a noi per quel figlio o questa
figlia così problematici... sono persone semplici e sembrano pregarti con gli
occhi per un aiuto efficace... altre navigano in acque conosciute e sembrano
volerli solo parcheggiare, per non avere altri problemi... chi descrive il
proprio figlio come un "angioletto incompreso" e chi lo definisce
come uno "stupido", rigorosamente davanti al ragazzo che cerca di
difendersi dall'eccessivo "ammore materno" (le due mm sono necessarie
in questo caso)... ci sono padri in carcere o padri assenti, che se ne sono
andati... e qualche papà che si è fermato a giocare un po' a pingpong da noi...
madri troppo ingombranti o immerse in altro e anche chi ha offerto la propria
disponibilità per dare una mano... con vera gratitudine... genitori che non
hanno mai superato o affrontato il mitico "esame di terza media"... a
questo punto lo sguardo, di solito, si abbassa con vergogna e con un grande
senso di colpa... sembrano volersi accollare, giustamente o meno, l'insuccesso
odierno... si percepisce il peso di generazioni di "dispersi" e si
stagliano le troppe inadempienze di stato e le vite misere e complicate di
queste famiglie... ci sono famiglie parte del "sistema" ed altre in
cui la precarietà e la povertà fanno da padrone.
Quest'anno
abbiamo voluto ampliarci... abbiamo pensato a momenti di gioco, intessuti nella
struttura di IO VALGO, affinché il "giocare" sia componente utile e
necessaria all'essere, al crescere, all'apprendere... con Donatella, la nostra
pedagogista, abbiamo messo a fuoco i "traguardi per lo sviluppo
delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado" e "le competenze di cittadinanza"
affinché siano i nostri comuni obiettivi lasciandoci ispirare dal "curriculo
verticale" pensato dal M.I.U.R.... martedì, se tutto va bene, andremo
a teatro a vedere un adattamento di Romeo e Giulietta e giovedì, tempo
permettendo, al Bosco di Capodimonte... ma vogliamo anche meglio integrare la
ricchezza della "peer education" che i lasalliani e le lasalliane
dell'Istituto Filippin, del Collegio San Giuseppe-Istituto De Merode e forse
anche dell'Istituto Gonzaga, vivranno con noi... e noi con loro; ma anche
valorizzare al meglio la presenza di tre studentesse della Saint Mary's
University di Moraga (USA) e del gruppo SEMIL di Troyes.
Prima di ogni
progetto, idea, sperimentazione, però, ci sono loro: i "mostri" di IO
VALGO 2015 e già tra di noi dell'equipe, non si parla d'altro... si condividono
aneddoti, osservazioni, notizie e informazioni raccolte sporadicamente,
intuizioni, possibili strategie, interpretazioni... tutto per far sì che
quest'anno sia per loro, un anno scolastico unico e speciale, capace di far
scoprire a ciascuno le infinite possibilità e risorse umane, intellettive, creative,
relazionali e spirituali che giacciono inespresse, inutilizzate... congelate...
in ciascuno e ciascuna... operazioni maieutiche... azioni di libertà e di
felicità... generative e costruttive... per conoscersi e riconciliarsi... per
imparare ad imparare... per scoprire la risorsa della comunità e degli
adulti... per camminare a testa alta... amarsi e sentirsi amati... in tutto
questo non siamo soli, possiamo chiedere aiuto... "Pregate molto,
se volete riuscire nel vostro ministero; esponete continuamente a Gesù Cristo
le necessità dei vostri discepoli, soprattutto le difficoltà che incontrate nel
dirigerli. E il Signore, vedendo che considerate lui come onnipotente e voi
come semplici strumenti, non mancherà di accordarvi ciò che gli chiedete"
(M 196,1 ).
Commenti